Prove in campo
Settembre 5, 2022

Vigorseed P e Microtech Power: due alleati per il cerealicoltore nelle annate critiche

In cerealicoltura, tanto le rese quanto i parametri qualitativi della granella raccolta possono essere fortemente influenzati dalle caratteristiche del terreno e dall’andamento meteorologico dell’annata. La concimazione è una delle tecniche colturali più importanti per mettere la pianta nelle migliori condizioni per affrontare annate difficili dal punto di vista termo-pluviometrico, e non solo perché garantisce alla coltura un’adeguata nutrizione.

La concimazione può fare molto di più.

Da un lato, l’applicazione alla semina di prodotti inoculati con microrganismi utili, in particolare funghi micorrizici e batteri PGPR, può favorire lo sviluppo più rapido e “armonico” dell’apparato radicale, anche in condizioni ambientali non del tutto favorevoli, migliorando l’efficienza funzionale delle radici e, in definitiva, l’equilibrio idrico e nutrizionale della pianta.

Dall’altro, la distribuzione in copertura, per via fogliare o radicale, di concimi liquidi ad azione biostimolante e, ancora una volta, inoculati con microrganismi utili, può influire positivamente non solo sullo stato nutrizionale ma anche su quello fitosanitario della pianta.

Affiancando prodotti delle due tipologie in un’unica strategia di concimazione è possibile ottenere risultati in linea con le aspettative anche in annate critiche.

La prova di cui parliamo in questo articolo, eseguita su frumento tenero, lo dimostra.

 

Vigorseed P e Microtech Power

Vigorseed P è un inoculo di funghi micorrizici in formulazione polvere, studiato per stimolare la germinazione dei semi, la radicazione e la crescita delle piantine. Favorisce lo sviluppo nel terreno di micorrize del genere Glomus e di batteri della rizosfera con effetto PGPR, che rivitalizzano il suolo e generano un ambiente molto favorevole allo sviluppo delle radici, promuovendo al contempo una maggior resistenza della coltura agli stress abiotici. Indicato per concimare i semi dei cereali e delle colture orticole, Vigorseed P si applica miscelandolo al seme prima della semina oppure tramite disposizione in tramoggia, alternando strati di prodotto e di semente.

Microtech Power è un concime organico fluido sviluppato per l’uso in copertura su colture erbacee e arboree. Ottenuto a partire da materiali vegetali e mediante un esclusivo processo di idrolisi enzimatica, esso apporta azoto, carbonio organico, enzimi, zuccheri, aminoacidi levogiri, peptoni, micorrize e batteri della rizosfera utili alle piante (PGPR, azotofissatori ecc…). Il consorzio microbico inoculato in Microtech Power (Trichoderma harzianum, Trichoderma viride, Azospirilli, Azotobacter, Pseudomonas e altri microrganismi), biostimola la coltura e migliora l’assorbimento degli elementi nutritivi apportati o già presenti nel terreno ma non utilizzati, creando al contempo una barriera protettiva nei confronti dei patogeni attorno alle radici.

Vigorseed P e Microtech Power sono entrambi ammessi all’uso in agricoltura biologica.

 

La prova su frumento tenero: i fattori che hanno influenzato maturazione e rese

In collaborazione con un centro di saggio in provincia di Ravenna, nella stagione 2021-2022 è stata condotta una prova di concimazione su frumento tenero autunno-vernino cv Rebelde coltivato in regime di agricoltura biologica presso l’Azienda Agricola Bonifica Lamone (San Romualdo, RA), su terreni a granulometria prevalentemente sabbiosa (67% di sabbia).

Seminate le parcelle il 20.10.2021, si è effettuata la raccolta il 24.062022.

Dalla semina all’inizio dell’accestimento, nonostante la scarsità di piogge, i circa 120 mm caduti tra fine ottobre e inizio gennaio hanno consentito un’ottima germinazione e soddisfatto pienamente il fabbisogno idrico della coltura. Da gennaio a marzo la pluviometria è stata molto scarsa, con appena 40 mm caduti nel trimestre. Questo, in presenza di terreno sabbioso, ha influenzato negativamente lo sviluppo vegetativo della coltura. Da metà aprile alla raccolta si sono registrate precipitazioni per poco più di 90 mm, fondamentali per la solubilizzazione dei fertilizzanti granulari distribuiti al terreno e per il sostegno della coltura nella fase di levata e spigatura, ma non sufficienti a garantire rese elevate.

Le temperature si sono mantenute miti dalla semina fino al mese di novembre inoltrato; solo con l’avvento di dicembre il calo termico è risultato significativo. A partire dal mese di marzo si sono registrate giornate miti (con temperature >20°C) e maggio è stato molto caldo, spesso con picchi oltre i 30°C. Questo, unitamente alla carenza di precipitazioni, ha sicuramente ridotto il potenziale produttivo finale. Da metà giugno le temperature hanno subito un ulteriore rialzo, che ha determinato maturazione ed essiccazione anticipate di quasi una settimana rispetto alla media dei 4-5 anni precedenti.

L’annata sostanzialmente secca ha sfavorito la comparsa di malattie fungine, mentre i parassiti sono stati contenuti con trattamenti insetticidi in spigatura.

 

Le tesi a confronto

Sono state messe a confronto 6 diverse tesi di concimazione biologica, basate sulla sola concimazione di fondo e sulla combinazione di questa con concimazione in pre-semina e in copertura.

  1. Testimone non trattato
  2. Agriorganico 442 in pre-semina alla dose di 1.500 kg/ha (equivalenti a 60 kg/ha di N)
  3. Agriorganico 442 in pre-semina alla dose di 1.000 kg/ha + Agriorganico 7% alla dose di 430 kg/ha a metà accestimento (equivalenti a 70 kg/ha totali di N)
  4. Vigorseed P localizzato alla semina alla dose di 0,5 kg/ha + Agriorganico 442 in pre-semina alla dose di 1.000 kg/ha + Agriorganico 7% alla dose di 430 kg/ha a metà accestimento + Microtech Power alla dose di 3 L/Ha per via fogliare, in due diverse fasi fenologiche: inizio levata e botticella (equivalenti a 70 kg/ha totali di N)
  5. Agriorganico 572 in pre-semina alla dose di 500 kg/ha + Agriorganico 7% alla dose di 642 kg/ha a metà accestimento (equivalenti a 70 kg/ha totali di N)
  6. Vigorseed P localizzato alla semina alla dose di 0,5 kg/ha + Agriorganico 442 in pre-semina alla dose di 1.000 kg/ha + Agriorganico 7% alla dose di 430 kg/ha a metà accestimento (equivalenti a 70 kg/ha totali di N)

Di seguito lo schema delle prove:

 

I rilievi effettuati

Oltre ai rilievi di eventuale fitotossicità (risultata sempre nulla) dopo i trattamenti fogliari, alla raccolta sono stati valutati i seguenti parametri:

  • produzione (t/ha, rapportate al 13% di umidità)
  • umidità (%)
  • proteine (% SS)
  • glutine (al 13% di umidità)
  • peso specifico (kg/ha, utilizzando un lettore InfratecTM NOVA)
  • rendimento proteico (t/ha), moltiplicando il contenuto proteico (% sulla sostanza secca) per la produzione (sostanza secca).

 

Vigorseed P + Microtech Power, accoppiata vincente

In un’annata difficile per il frumento tenero, caratterizzata da forti stress idrici associati a temperature elevate, i parametri qualitativi raggiunti nelle diverse tesi sono stati buoni, ma le rese si sono mantenute su livelli piuttosto bassi, comprese tra un minimo di 6,38 e 7,03 t/Ha.

La resa unitaria più elevata è stata registrata nella Tesi 4, che ha previsto il “trattamento completo”, con le applicazioni di Vigorseed P alla semina e di Microtech Power in copertura, associate al frazionamento della concimazione NP in pre-semina e accestimento. Non solo, il prodotto raccolto in tale Tesi ha mostrato di avere caratteristiche merceologiche estremamente interessanti: una resa in proteine pari a oltre 0,90 t/ha SS e una percentuale in glutine pari al 35%.

I prodotti a base microbica hanno generato un incremento produttivo di 710 kg/ha rispetto alle tesi con le stesse unità fertilizzanti ma senza l’impiego di microorganismi utili, pari al 10,20% della produzione. Ciò dimostra che i microrganismi utili agiscono come una forza invisibile positiva sulla quantità e sulla qualità delle produzioni agricole e rappresentano un’opportunità per un’agricoltura più sostenibile.

Sei interessato ad avere maggiori informazioni sulla prova descritta in questo articolo?

Compila il form Contatti che trovi a questo link https://agribiositaliana.it/contatti/ e risponderemo alla tua richiesta.

 


Prodotti correlati

Vigorseed P

Concimi liquidi

Microtech Power

Concimi con microrganismi utili

Microtech Start

Concimi con microrganismi utili

Agribios Italiana s.r.l.