Aprile 8, 2022

Speciale Concimi Organo Minerali: la nutrizione ad alta efficienza

Le perdite degli elementi nutritivi

Gli elementi nutritivi contenuti nei fertilizzanti minerali, una volta distribuiti nel terreno, se non prontamente assorbiti dalle radici sono soggetti a diversi fenomeni negativi che ne riducono la disponibilità per le piante. In particolare:

Studi scientifici hanno dimostrato che la reazione tra sostanza organica e componenti minerali può ridurre le perdite di elementi nutritivi migliorando quindi l’efficienza della concimazione.
In particolare gli acidi umici e fulvici, se presenti nella sostanza organica, si legano agli elementi minerali (azoto, fosforo, potassio)formando complessi umo-minerali che rimangono stabili nel terreno per lungo tempo rendendo disponibili per le piante gli elementi nutritivi apportati.

 

I concimi organo minerali

La produzione di fertilizzanti organo-minerali è un fenomeno principalmente italiano che da anni caratterizza la nostra agricoltura. Questo fenomeno è via via cresciuto negli anni con importanti apprezzamenti da parte degli agricoltori; oggi gli organo-minerali rappresentano oltre il 15% del mercato dei fertilizzanti. Il nuovo Regolamento Europeo che disciplina la produzione e la vendita dei fertilizzanti, in vigore dal 2022, prevederà specifiche linee guida su prodotti a base organica normando, quindi, a livello europeo, una categoria di prodotti tipicamente di origine italiana.

Il processo produttivo

I concimi organo-minerali sono fertilizzanti ottenuti per reazione oppure per semplice miscelazione di sostanze organiche con componenti minerali. La scelta delle migliori componenti minerali (fosforo solubile, azoto a lenta cessione, potassio da solfato) e l’utilizzo di sostanza organica altamente umificata giocano un ruolo chiave sulla loro attività in campo.

I complessi umo-minerali

La sostanza organica di Agribios è costituita da una miscela di letami umificati che, grazie agli acidi umici e fulvici naturalmente presenti dopo un lungo periodo di umificazione (fino al 14%), proteggono gli elementi minerali migliorandone l’efficienza nutritiva per le piante.
La formazione dei complessi umo-minerali riduce le perdite per evaporazione e dilavamento dell’azoto, per retrogradazione del fosforo e per fissazione del potassio. Questo straordinario processo di protezione degli elementi nutritivi (complessazione degli elementi) permette di ridurre l’apporto di unità fertilizzanti migliorando l’efficienza della concimazione e riducendo l’impatto ambientale delle coltivazioni.

Azoto, Fosforo, Potassio e non solo...

La concimazione organo-minerale ha inoltre un altro grande vantaggio. È infatti una concimazione più completa rispetto alla concimazione minerale perché apporta, oltre ai tradizionali elementi nutritivi azoto, fosforo, potassio e talvolta magnesio, anche meso e microelementi indispensabili alle piante e presenti nella sostanza organica come zinco, ferro, calcio, boro, zolfo. Oltre al carbonio organico, essenziale per regolare le proprietà chimiche, fisiche e microbiologiche del suolo, nella sostanza organica umificata troviamo anche microrganismi, enzimi, lieviti, aminoacidi e fattori di crescita dalle molteplici azioni sul suolo e sulla pianta. Quindi la concimazione organo-minerale è decisamente più ricca e completa oltre che più efficiente rispetto alla concimazione minerale.

 

I vantaggi della concimazione organo-minerale di Agribios

Il nostro fertilizzante organo-minerale è prodotto a partire
da sostanza organica umificata e quindi ricca di acidi umici e fulvici (14%). Questo permette di ridurre l’apporto di elementi nutritivi e ottenere:

• una concimazione più efficiente con elementi nutritivi complessati
• un minor impatto ambientale della coltivazione
• un maggiore rispetto dei disciplinari di produzione
• una maggiore redditività della coltivazione, ottenuta con minori input

Grazie alla maggiore efficienza della nostra concimazione organo – minerale, possiamo ridurre gli apporti degli elementi nutritivi alle colture secondo il seguente schema:

Per questo motivo possiamo impiegare concimi organo-minerali Agribios a minore contenuto in unità fertilizzanti e ottenere migliori risultati rispetto alla concimazione minerale, decisamente meno efficiente.

A titolo d’esempio, alcune equivalenze tra prodotti minerali e organo-minerali

La nutrizione biologica

La concimazione organo-minerale è importante sia nella coltivazione convenzionale sia in quella biologica. Grazie al sapiente impiego delle matrici organiche, produciamo fertilizzanti ad alto contenuto in elementi nutritivi e consentiti in agricoltura biologica. Inoltre la ricca dotazione di meso e micro elementi permette di apportare, con un solo fertilizzante, tutto il necessario per garantire la fertilità del suolo e la nutrizione delle piante.

La concimazione a basso impatto ambientale ed ecosostenibile

La concimazione organo-minerale di alta qualità è quella che coniuga eccellenti concimi minerali con sostanza organica ricca di acidi umici e fulvici, prerogativa che si trova solo nel letame umificato. La reazione tra questi elementi crea i composti umo-minerali, una straordinaria sinergia che si traduce in minori perdite di elementi nutritivi e quindi in maggiore efficienza fertilizzante. La concimazione organo-minerale riduce l’impatto ambientale delle coltivazioni perché richiede meno elementi nutritivi, diventando così più eco-sostenibile.

Download report

Prodotti correlati

Ortofrutta Special

Concimi organo-minerali

Agrivigne Special

Concimi organo-minerali

Vegastar

Concimi organo-minerali

Ortofrutta

Concimi organo-minerali

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti ora
Agribios Italiana s.r.l.