Materie prime e formulazioni
Gennaio 9, 2023

Panello di Neem, prezioso per la salute di suolo e radici delle piante

L’agricoltura integrata, e ancor più quella biologica, hanno portato l’attenzione su una serie di sostanze e matrici di origine naturale che, come tali o variamente formulate, presentano proprietà estremamente interessanti dal punto di vista agronomico se utilizzate come concimi, ammendanti o biostimolanti.

Il panello di Neem ne è un esempio, grazie alla sua capacità di migliorare le caratteristiche fisico-chimiche del suolo e di apportare elementi nutritivi, ma non solo.

 

Il Neem, pianta di interesse non solo in agricoltura

Le origini del Neem, Azadirachta indica, vengono collocate in India e in Birmania, ma oggi questa pianta è coltivata in moltissimi Paesi della fascia subtropicale. L’olio estratto dai suoi semi è utilizzato sin dall’antichità in medicina naturale e in cosmetica, per le sue proprietà antinfiammatorie, antipiretiche, disinfettanti, antisettiche e depurative. In epoche più recenti la sostanza attiva Azadiractina, estratta dai semi del Neem, ha trovato impiego nella formulazione di insetticidi e nematocidi.

Il panello di Neem, sottoprodotto della lavorazione di frutti e semi per l’estrazione di olio, può essere usato per la produzione di mangimi o come concime organico.

 

Proprietà agronomiche del panello di Neem

L’uso del panello di Neem come concime organico è giustificato dal suo elevato contenuto in sostanza organica (interamente di origine vegetale, fatto che lo rende adatto alle forme di agricoltura con restrizioni sull’uso di prodotti di origine animale) e dalla capacità di apportare diversi elementi nutritivi, tra cui in particolare Azoto, Fosforo, Calcio e Magnesio. Esso può inoltre risultare utile per la correzione di terreni salini e alcalini.

Ma non è tutto.

Altra proprietà interessante di questa matrice vegetale riguarda la sua capacità di rallentare l’azione dei batteri responsabili della nitrificazione, mantenendo pertanto l’Azoto disponibile nel terreno più a lungo e riducendone le perdite per dilavamento.

Infine, il panello di Neem è in grado di contrastare lo sviluppo di Nematodi e insetti parassiti presenti nel terreno. Come spieghiamo nel nostro Speciale Riso, in virtù di questa caratteristica i concimi a base di panello di Neem rappresentano un aiuto importante per il contenimento del nematode galligeno Meloidogyne graminicola su riso (per un approfondimento sui Nematodi galligeni e i danni da essi provocati in agricoltura, consigliamo anche la lettura del nostro articolo sull’argomento).

Controllo dei parassiti radicali con il panello di Neem: esempi dalla ricerca

L’efficacia dei composti bioattivi presenti nel panello di Neem nel controllare lo sviluppo di diversi parassiti terricoli, in grado di provocare danno agli apparati radicali di numerose colture, è ampiamente provata. A supporto di questa evidenza vi sono i risultati di numerosi lavori di ricerca. Per citarne un paio:

  • Duong et al. dell’Institute of Tropical Biology (Vietnam), in test in vitro hanno dimostrato l’efficacia di estratti da panello di Neem nel contenimento di Meloidogyne, Rhizoctonia solani, Sclerotium rolfsii, Collectotrichum spp. and Phytopthora capsici.
  • Abbasi et al. del Southern Crop Protection and Food Research Centre (Canada), hanno dimostrato l’efficacia del panello di Neem nel contenimento dei danni da Pratylenchus penetrans e Meloidogyne hapla su pomodoro (in serra), nonché di quelli da diverse specie di Nematodi sulle radici di mais (in pieno campo).

Nemakil 330 e Nemakil 400 sono concimi organici a base di panelli di Neem (Nemakil 400 contiene matrici esclusivamente vegetali). Grazie alla loro particolare composizione a base di materie selezionate di altissima qualità, rappresentano il substrato ideale per lo sviluppo della flora microbica del suolo. L’impiego continuativo di questi prodotti favorisce lo sviluppo di un ambiente ostile a nematodi e altri insetti patogeni nella rizosfera, che permane nel tempo. Nemakil 330 apporta, assieme alla frazione organica altamente umificata, anche sostanze aventi azione di contenimento sullo sviluppo dei nematodi terricoli e di altri insetti parassiti. La matrice organica di Nemakil 330 è costituita principalmente da panelli vegetali, cui viene aggiunto Calcio. Nemakil 400, la cui matrice organica è costituita principalmente da panelli di Neem, ha un’azione ancora più intensa sulla riduzione delle popolazioni di parassiti della rizosfera. Ai panelli vegetali vengono aggiunti meso e microelementi, quali Ferro e Calcio, che fanno di fanno di Nemakil 400 un concime organico dall’azione specifica.

Nemakil 330 e Nemakil 400 sono concimi organici a base di panelli di Neem (Nemakil 400 contiene matrici esclusivamente vegetali). Grazie alla loro particolare composizione a base di materie selezionate di altissima qualità, rappresentano il substrato ideale per lo sviluppo della flora microbica del suolo. L’impiego continuativo di questi prodotti favorisce lo sviluppo di un ambiente ostile a nematodi e altri insetti patogeni nella rizosfera, che permane nel tempo.

Nemakil 330 apporta, assieme alla frazione organica altamente umificata, anche sostanze aventi azione di contenimento sullo sviluppo dei nematodi terricoli e di altri insetti parassiti. La matrice organica di Nemakil 330 è costituita principalmente da panelli vegetali, cui viene aggiunto Calcio.

Nemakil 400, la cui matrice organica è costituita principalmente da panelli di Neem, ha un’azione ancora più intensa sulla riduzione delle popolazioni di parassiti della rizosfera. Ai panelli vegetali vengono aggiunti meso e microelementi, quali Ferro e Calcio, che fanno di fanno di Nemakil 400 un concime organico dall’azione specifica.


Prodotti correlati

Nemakil 330

Concimi organici

Nemakil 400

Concimi organici

Agribios Italiana s.r.l.