Nelle aree a clima temperato, il periodo tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera coincide per molte piante arboree di interesse agrario con la ripresa dell’attività di assorbimento radicale e di smobilitazione delle riserve accumulate nel corso della stagione precedente.
Questa attività fisiologica ha lo scopo di fornire alla pianta le energie necessarie per sostenere una fase di intensa attività vegetativa e di preparare la fioritura e la successiva allegagione.
Tra febbraio e marzo, dunque, in dipendenza dall’areale geografico e dal relativo andamento meteorologico dell’annata, ma anche delle varietà coltivate e dei terreni su cui gli impianti insistono, occorre porre particolare attenzione alla nutrizione delle piante da frutto.
In questo articolo ci occupiamo della concimazione di nocciolo, olivo, agrumi e vite, con particolare focus sulle esigenze nutrizionali da soddisfare in fase di ripresa vegetativa, per preparare queste colture ad affrontare al meglio primavera ed estate.