Prove in campo
Maggio 29, 2023

Efficacia e versatilità: la linea Microtech alla prova su pesco e cavolfiore

Micro”, cioè piccolo, spesso non visibile a occhio nudo, come i microrganismi.

Tech”, abbreviazione di “technology”, che sta a indicare ciò che è avanzato, ad alto contenuto di ricerca applicata.

Start”, ovvero partenza, avvio, inizio.

Power”, ovvero potenza.

“Sezionare” i nomi che abbiamo dato a Microtech Start e Microtech Power serve a inquadrare già dalle prime righe di questo articolo le caratteristiche essenziali di questi prodotti.

 

Microrganismi inoculati su matrici di origine vegetale

Microtech Start e Microtech Power sono concimi organici fluidi da impiegare rispettivamente nelle fasi iniziali della coltura (pre-emergenza, post trapianto o alla ripresa vegetativa di colture pluriennali) e durante le fasi di coltivazione di tutte le colture erbacee e arboree.

Ottenuti a partire da materiali vegetali mediante un esclusivo processo di idrolisi enzimatica, essi apportano i principali elementi della nutrizione (azoto, fosforo e potassio nel caso di Microtech Start e solo azoto nel caso di Microtech Power), carbonio organico, enzimi, zuccheri, aminoacidi levogiri, peptoni, micorrize e batteri della rizosfera utili alle piante (PGPR, azotofissatori ecc…).

I consorzi microbici inoculati in Microtech Start (Trichoderma harzianum, Trichoderma viride, Bacillus subtilis, Bacillus megaterium, Azospirilli, Stremptomyces e altri microrganismi) e Microtech Power (Trichoderma harzianum, Trichoderma viride, Azospirilli, Azotobacter, Pseudomonas e altri microrganismi), biostimolano la coltura nelle diverse fasi fenologiche e migliorano l’assorbimento degli elementi nutritivi apportati o già presenti nel terreno ma non utilizzati, creando al contempo una barriera protettiva nei confronti dei patogeni attorno alle radici.

Microtech Start e Microtech Power sono entrambi ammessi all’uso in agricoltura biologica.

 

Microtech Start: prove di efficacia eseguite nel 2022

Nell’estate 2022, lo studio agronomico AgriOffice di Castellaneta (TA) ha effettuato alcune prove comparative per testare l’efficacia di Microtech Start su colture arboree ed erbacee. Riportiamo di seguito la sintesi dei risultati.

 

Un aiuto ai rimpiazzi in pescheto

Ripresa vegetativa dopo il primo mese di uso di Microtech Power

Nel luglio 2022, Microtech Power è stato somministrato ad alberelli di pesco della cultivar Early Bomba (nettarina a polpa gialla) posti a dimora nella primavera precedente in sostituzione di fallanze. Spesso i rimpiazzi nei frutteti comportano una crescita stentata delle nuove piantine, imputabile al fenomeno della stanchezza del terreno.

Proprio per stimolare la crescita di queste giovani piante di pesco, giunte all’estate con scarso sviluppo vegetativo, si è provveduto all’applicazione di Microtech Power in acqua, alla dose di 500 mL/hL, irrigando a conca e impiegando circa 10 litri di acqua per pianta. A una prima applicazione effettuata il 10 luglio ne è seguita una seconda a distanza di circa 15 giorni, con le stesse dosi e modalità di distribuzione.

Le piante trattate non sono state concimate nell’annata 2022, in quanto collocate in un pescheto adulto la cui produzione era stata completamente compromessa da gelate. Per lo stesso motivo le malerbe non sono state gestite. In queste condizioni sfidanti, a poco più di un mese dal primo intervento con Microtech Power le giovani piante hanno evidenziato una palese ripresa vegetativa.

Per una review sulla concimazione primaverile delle Drupacee, leggi il nostro articolo dedicato.

 

Effetti sulla radicazione del cavolfiore in vivaio

Nel settembre 2022 è stata condotta una prova per valutare l’efficacia di Microtech Start nel favorire il superamento della crisi da trapianto del cavolfiore.

Il prodotto è stato utilizzato per il bagno delle piantine, poco prima della messa a dimora, alla dose di 300 mL/hL. I contenitori alveolati sono stati immersi totalmente nell’acqua del bagno, portando a completa imbibizione la zolletta di torba e bagnando anche le foglie delle piantine.

Contenitori alveolati non sottoposti a bagno
Contenitori alveolati sottoposti a bagno

Ciò che si è osservato è che nei casi in cui il trapianto non è avvenuto immediatamente dopo l’effettuazione del bagno, ma a distanza di 3-4 giorni, e i contenitori sono stati lasciati a terra in un luogo ombreggiato, le piantine hanno emesso numerose radici. Queste, fuoriuscendo dal foro di percolazione presente sul fondo del plateau, si sono approfondite nel terreno sottostante, rendendo difficile staccare da terra i contenitori alveolati (Foto a sx)).

L’effetto è ancor più evidente per confronto con i contenitori alveolati non sottoposti a bagno (Foto a dx).

 

Effetto sul cavolfiore in post-trapianto: attenzione alle modalità di applicazione

Nel prosieguo della prova, è stato osservato il comportamento delle piante di cavolfiore poste in campo.

Nei primi trapianti, oltre all’effetto starter rilevato sulla radicazione delle piantine, a fine ciclo colturale si è riscontrata una considerevole differenza di sviluppo delle piante trattate rispetto alle piante non trattate, oltre a un anticipo del ciclo colturale.

Nei trapianti successivi, per risparmiare tempo l’azienda ha irrigato i contenitori alveolati dall’alto con la stessa miscela utilizzata per il bagno. Pur non avendo mostrato alcun sintomo di fitotossicità, questa modalità di distribuzione non ha sortito l’uniformità necessaria. In campo è risultato molto visibile l’effetto di questa diversità di bagnatura, con la presenza sullo stesso filare di piante più sviluppate e altre meno, a seconda della dose di prodotto ricevuta.

Le evidenze che emergono dalla prova sono dunque le seguenti:

  • il bagno è efficacissimo nel favorire la crescita iniziale dell’apparato radicale;
  • il maggiore sviluppo mostrato dalle piante trattate nemmeno a fine ciclo viene recuperato da quelle non trattate;
  • l’uniformità di distribuzione del prodotto è fondamentale.

L’impiego più efficace di Microtech Start appare quindi essere quello in alternativa alle fertilizzazioni chimiche, per favorire l’espressione del potenziale benefico dei microrganismi distribuiti, in seguito a una abbondante concimazione organica di fondo.

 

Per saperne di più...

…sui microrganismi utili in agricoltura, leggi il nostro Speciale dedicato all’argomento. In questo articolo invece trovi tante notizie sugli equilibri che regolano il microbiota della rizosfera. Infine, qui ti raccontiamo le tecnologie alla base della produzione dei concimi inoculati di Agribios Italiana.

 


Prodotti correlati

Microtech Start

Concimi con microrganismi utili

Microtech Power

Concimi con microrganismi utili

Agribios Italiana s.r.l.