Piani di concimazione
Marzo 30, 2023

Concimazione primaverile delle Drupacee: attenzione ad Azoto e Potassio

Secondo quanto segnalato dall’Istat, la coltivazione delle Drupacee in Italia (pesco, pesco noce, albicocco, ciliegio, susino e mandorlo) nel 2022 ha interessato una superficie totale in produzione pari a poco meno di 170.000 ettari, con mandorlo e pesco a fare la parte del leone, rispettivamente con 54.000 e 39.000 ettari.

 

Dove si coltivano le Drupacee in Italia

Il mandorlo, tradizionalmente coltivato al Sud, principalmente in Puglia e Sicilia, sta prendendo piede anche in altre regioni come Piemonte, Lazio e Sardegna. Questo è possibile grazie al miglioramento genetico, che ha messo a punto varietà a fioritura tardiva, in grado di adattarsi a climi più rigidi di quelli tradizionalmente adatti alla coltivazione di questo fruttifero.

Anche l’albicocco può contare oggi su un’ampia gamma di varietà, la cui maturazione va da fine aprile a metà settembre. Per questo, nonostante l’Emilia-Romagna sia la regione caratterizzata dalla maggior produzione di albicocche in Italia, troviamo questa drupacea diffusa da Nord a Sud.

Discorso analogo per il pesco e il pesco noce, che vede come regioni di elezione l’Emilia-Romagna, ancora una volta, e la Campania, ma anche – sia pure con un certo distacco a livello di superifici investite – Piemonte, Puglia e Sicilia.

Il ciliegio – di cui l’Italia è uno dei principali produttori mondiali, coi suoi 30.000 ettari circa investiti – al pari di altre Drupacee ha ampiamente beneficiato del rinnovamento e dell’ampliamento della piattaforma varietale che ha caratterizzato gli ultimi anni. Coltivato da Nord a Sud, vede la sua presenza soprattutto in Trentino Alto-Adige, Veneto, Emilia-Romagna, Campania e Puglia.

Il susino, infine, nel 2022 ha contato su circa 12.000 ettari in produzione, dislocati principalmente in Trentino Alto-Adige, Piemonte, Emilia-Romagna e Campania.

 

Le esigenze nutrizionali delle Drupacee in primavera

Con una maturità dei frutti che, a seconda della specie e della cultivar, viene raggiunta tra la tarda primavera e la tarda estate, le Drupacee dal risveglio vegetativo primaverile in avanti necessitano di numerosi elementi nutritivi, con differenti funzioni, ma in particolare di Azoto e Potassio.

L’Azoto favorisce lo sviluppo dell’apparato fotosintetico e quindi la vigoria della pianta, ma anche la maturazione dei frutti. Le necessità di Azoto della pianta non si esauriscono nelle prime settimane che seguono l’uscita dall’inverno, ma proseguono per tutto il periodo estivo. Per questo motivo si consiglia di far fronte ai fabbisogni azotati con la distribuzione a fine inverno – inizio primavera di concimi organici o organo-minerale a cessione controllata.

Il Potassio, d’altra parte, è indispensabile per la maturazione del frutto, in virtù del suo ruolo fondamentale nel metabolismo glucidico. Esso influenza positivamente non solo i gradi Brix del frutto a maturità, ma anche le sue dimensioni e il suo peso. È inoltre implicato nell’incremento della resistenza delle Drupacee alle gelate primaverili.

Diversi studi dimostrano anche come la concimazione azotata e potassica delle Drupacee possa influenzare positivamente il mantenimento della qualità dei frutti durante la frigo-conservazione.

Non va tuttavia sottovalutato il ruolo di altri elementi chiave nella nutrizione delle Drupacee, tra i quali si citano in particolare il Calcio, importante per la traslocazione dei carboidrati e la resistenza meccanica delle pareti cellulari, e il Ferro, indispensabile per la sintesi della clorofilla. Alla carenza di ferro in forma assimilabile, tipica dei terreni a pH elevato, risulta particolarmente sensibile il pesco.

 

Agribios consiglia

SR 29, concime organo-minerale della linea Agrifumax, consente di apportare, assieme alla frazione minerale contenente Azoto a cessione graduale, Fosforo e Potassio, anche un’importante quantità di matrice organica e di meso e microelementi, tra i quali spiccano il Magnesio e lo Zolfo. La matrice organica di SR 29 è costituita da una miscela di letami altamente umificati, della migliore qualità, fermentati naturalmente per un periodo complessivo di circa 180 giorni in un luogo coperto e ventilato. Questo lungo periodo di maturazione riduce il tenore di umidità, arricchisce la sostanza organica di acidi umici, neutralizza il pH e sanifica la massa, rendendola esente da nematodi, salmonelle, patogeni, antibiotici e semi di erbe infestanti.

Analoga matrice organica, ottenuta col medesimo processo di maturazione, è quella contenuta nel concime organo-minerale ORTOFRUTTA SPECIAL 12.7.15. Anch’esso apporta la frazione minerale contenente azoto a cessione graduale, fosforo e potassio e un’importante quantità di matrice organica altamente umificata, oltre a meso elementi, in particolare Zolfo, Magnesio e Zinco.

Nel caso in cui, oltre a quello di Azoto e Fosforo, sia richiesto un apporto importante di Potassio, si consiglia l’uso di AGRICOMPLEX 7.5.14.

MICROTECH POWER invece è uno straordinario concime organico fluido, con inoculo di funghi micorrizici, da impiegare durante le fasi di coltivazione di tutte le colture arboree. La sua particolare composizione, frutto di ricerca scientifica e know-how aziendale, permette di apportare Azoto, Carbonio organico, enzimi, zuccheri, aminoacidi levogiri e peptoni. L’elemento che contraddistingue Microtech Power è rappresentato da micorrize e batteri della rizosfera utili alle piante, tra i quali PGPR e batteri azotofissatori, che biostimolano la pianta e, fissando azoto atmosferico, lo rilasciano nel terreno, permettendo così la riduzione dell’apporto di azoto in forma minerale. Realizzato con un esclusivo processo di idrolisi enzimatica, MICROTECH POWER facilita l’assorbimento degli elementi nutritivi apportati, creando una barriera protettiva attorno alle radici e rafforzando le difese delle piante da stress biotici e abiotici. Gli aminoacidi contenuti sono facilmente assorbiti dalla coltura perché presenti nella forma levogira, più affine al metabolismo della pianta.


Prodotti correlati

Ortofrutta Special

Concimi organo-minerali

Agricomplex

Concimi organo-minerali

Microtech Power

Concimi con microrganismi utili

Agribios Italiana s.r.l.